Empowering Change, One Step at a Time

Every small act of kindness creates a ripple of positive change. Join us in making a difference lives together.

Sentiero degli dei da Agerola a Positano, famoso in tutto il mondo dagli amanti del trekking

Sentiero degli dei da Agerola a Positano, a poca distanza dall’Agriturismo Serafina, uno dei più splendidi percorsi trekking e delle passeggiate nella natura, conosciuto in tutto il mondo

Un soggiorno presso il nostro Agriturismo in Costiera Amalfitana vi permetterà di scoprire dei percorsi trekking unici al mondo, tra cui il famosissimo Sentiero degli dei.

Il Sentiero degli Dei

E’ uno dei tracciati più spettacolari della Costiera Amalfitana. Deve il suo nome ai numerosi templi dedicati a Minerva, Mitra e Cerere che sorgevano, in epoca romana, lungo il suo percorso. Dal B&B il Nespolo si raggiunge Positano passando per Colle Serra e Li Cannati (7 km difficoltà media, tempo di percorrenza 3 ore circa). Si passa sotto la “Grotta del Biscotto” dove, oltre alla particolare conformazione geologica della roccia, è possibile ammirare secolari case rupestri incastrate nella grotta. Superata la località Colle Serra, si apre un incantevole scenario sulle isole “Li Galli”, il mitico arcipelago di isole delle Sirene ammaliatrici di Ulisse, sulla penisola Sorrentina e Capri sullo sfondo. Si prosegue passando la località LiCannati per raggiungere Nocelle e Montepertuso e per poi scendere a Positano attraverso una lunga scalinata. Continuando si può arrivare fino alla spiaggia grande di Positano.

Il Sentiero di Barbanera

Da Vigne alla Moressa, per le antiche “Vie piane” si penetra nella vallata della Praia. La vecchia casa della Barbanera (una sorta di astrologa-meteorologa, vissuta fino agli anni ’50) si raggiunge in breve tempo. Poco oltre inizia l’abitato di Praiano e la strada, divenuta ormai comoda passeggiata, porta a piazza Moressa e da quì alla rotabile. Tempo di percorrenza: 40′.

Sentiero dei Pipistrelli Impazziti.

Dall’Agriturismo Serafina al Fiordo di Furore, ripercorrendo le antiche mulattiere che i pescatori e i contadini intraprendevano per andare dalla spiaggia al paese sulla costa. Lungo il percorso si incontrano il palazzo dei Maccaronari, i Monazeni, gli antichi magazzini. Addentrandosi nel sentiero che porta alla cartiera si percepisce sulla pelle il contatto diretto con la natura. I pipistrelli amano rifugiarsi in questo luogo, di giorno, per riposare indisturbati. Proseguendo, il sentiero s’inerpica sulla rupe sino a raggiungere un pianoro detto Punta Tavola da cui si gode di una vista spettacolare.

Il Sentiero delle Agavi in Fiore.

Percorrendo la romantica “Passeggiata dell’amore” dal piazzale della chiesa di Sant’Elia a Furore, si giunge al belvedere panoramico di Punta S.Elia. S’intraprende il sentiero seguendo le antiche scalinate, tra i profumi e i colori della macchia mediterranea fino a raggiungere il Ponte della Praia sulla Strada Statale. Tempo di percorrenza 1 ora circa.

Il sentiero della volpe pescatrice

Il percorso inizia presso la Chiesa di Sant’Elia, situata in Piazza del Carmine a Furore.
Ha una lunghezza di circa 3 km e può essere completato in circa 40 minuti, a seconda del passo e delle soste lungo il percorso.
Il percorso è classificato di difficoltà media, con tratti iniziali ripidi e numerose scale.
Dal punto di partenza, si segue un antico sentiero che conduce al Fiordo di Furore.
Lungo il tragitto, si attraversano terrazze coltivate e si possono ammirare panorami mozzafiato sulla Costiera Amalfitana.
Il percorso termina al fiordo, un’incantevole insenatura marina caratterizzata da un borgo di pescatori con case arroccate sulla scogliera.

Torna in alto